Quale ghirlanda luminosa per l'esterno?

Le luci a catena non sono più riservate solo alle feste di fine anno. Ora si invitano nei nostri giardini, balconi e terrazze per creare un'atmosfera calda e accogliente tutto l'anno.
Ma di fronte alla moltitudine di modelli disponibili, quale scegliere per l'esterno? Ecco gli elementi da considerare.
1. Resistenza alle intemperie: un criterio essenziale
Prima di tutto, assicuratevi che la ghirlanda sia progettata per l'esterno. Verificate la dicitura IP (Indice di Protezione). Per un uso esterno affidabile, scegliete una ghirlanda IP44 o superiore (idealmente IP65), che garantisce la sua resistenza all'acqua, all'umidità e alla polvere.
2. Il tipo di alimentazione: elettrica o solare?
-
Ghirlanda elettrica : Offre una potenza costante ma necessita di una presa nelle vicinanze. Preferitela per un uso prolungato e un'illuminazione potente.
-
Ghirlanda solare : Perfetta per risparmiare energia ed evitare i cavi, si ricarica durante il giorno e si accende automaticamente al calar della notte. Ideale per le zone di difficile accesso.
3. LED o lampadine classiche?
Le LED sono ampiamente raccomandate: consumano poco, durano a lungo, non si scaldano e offrono una grande varietà di colori ed effetti. I modelli con lampadine tipo guinguette danno invece un tocco vintage molto di tendenza per le serate estive.
4. Atmosfera: bianco caldo, bianco freddo o multicolore?
-
Bianco caldo : per una luce dolce e intima, perfetta per una cena in terrazza o una serata di relax.
-
Bianco freddo : più vivido, ideale per mettere in sicurezza un passaggio o valorizzare un albero o una facciata.
-
Multicolore : festoso, perfetto per una festa, un compleanno o una decorazione da giardino giocosa.
5. Lunghezza e forma: adattate allo spazio
Pensate alla lunghezza della ghirlanda in base allo spazio da decorare. Alcune ghirlande sono estensibili, altre si presentano sotto forma di tende luminose o di ghirlande a rete, perfette per decorare un muro o una siepe.